Oggetti simili a Cannocchiale
Categoria principale | Scienze della Terra |
---|---|
Costruttore | Rochon Alexis-Marie |
Periodo | fine/inizio secc. XVIII/ XIX |
Anni | 1750 - 1849 |
Numero inventario | 2046 |
Collocazione | primo piano, sezione astronomia |
Lunghezza | 48 cm |
Diametro | 5 cm |
Peso | 2 kg |
Materiali | ottone, vetro |
Sul tubo del cannocchiale, in direzione longitudinale, è presente una fessura lunga quasi la metà del tubo stesso, entro la quale può scorrere un cursore. Questo è direttamente collegato a un prisma posizionato all'interno del tubo che può venire spostato avanti o indietro rispetto all'oculare. Scopo dell'operazione era quello di far coincidere, allineandole, le due metà in cui era divisa (per mezzo di un sistema di lenti) l'immagine dell'oggetto osservato. La presenza di una scala graduata posizionata esternamente sul tubo per tutta la lunghezza della fessura consentiva di stimare con buona precisione la distanza in gioco. Lo strumento è contenuto nella sua scatola originale in legno. All'interno è anche presente un foglio manoscritto (probabilmente originale dell'epoca) con indicazioni sul funzionamento e sull'uso dello strumento.
All'aspetto appare come un classico cannocchiale da marina in ottone ma al suo interno è celato un ingegnoso sistema composto da prismi e lenti che permetteva con sorprendente immediatezza e semplicità di determinare la distanza dell'oggetto che si stava osservando.
I contenuti di questa pagina sono disponibili secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (CC BY-SA) 4.0 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Contenuti sviluppati con il contributo di Regione Lombardia e inseriti nel catalogo regionale Lombardia Beni Culturali.