Oggetti simili a Bilancia
Categoria principale | Industria Manifattura e Artigianato |
---|---|
Costruttore | Duroni Alessandro |
Periodo | fine/inizio secc. XVIII/ XIX |
Anni | 1790 - 1810 |
Numero inventario | 3329 |
Collocazione | Deposito |
Altezza | 1,9 cm |
Larghezza | 17,5 cm |
Profonditā | 5,5 cm |
Peso | 92 g |
Materiali | carta, legno, metallo, seta |
Acquisizione | Parisi, Bruno |
L'oggetto č conservato dentro a un astuccio in legno di forma rettangolare ma dalle estremitā arrotondate. L'interno č stato scavato per ricavare l'alloggio per una piccola bilancina pesa monete e metalli preziosi e per alcuni pesi campione. Lo strumento vero e proprio si compone di due piccoli piatti collegati alle estremitā opposte dell'asta del bilanciere per mezzo di tre punti di sospensione e un filo di cotone o seta. Esattamente al centro del braccio della bilancia č incernierata un'asticella che costituisce il punto di sospensione; un indice consente di visualizzare con facilitā e immediatezza il punto di equilibrio. Sulla parte interna del coperchio č incollata una tabellina che riassume le unitā di misura in uso all'epoca.
Tipica bilancina utilizzata per la pesatura di monete o di piccoli preziosi (pietre e/o metalli).
I contenuti di questa pagina sono disponibili secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (CC BY-SA) 4.0 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Contenuti sviluppati con il contributo di Regione Lombardia e inseriti nel catalogo regionale Lombardia Beni Culturali.