Ancora -

Oggetti simili a Ancora

Categoria principale Industria Manifattura e Artigianato
Ambito culturaleproduzione italiana
Periodoprima metà sec. XX
Anni1900 - 1949
Numero inventario7459
CollocazioneDeposito
Altezza173 cm
Larghezza125 cm
Lunghezza45 cm
Peso-
Materialiacciaio
Acquisizione Arsenale Militare Marittimo Taranto

Descrizione

Ancora in acciaio fuso a marre articolate e sprovvista di ceppo. L'ancora è composta da due parti, il fuso di forma prismatica e il blocco della testa d'ancora; le due parti sono collegate a livello del diamante mediante due grossi perni. La testa d'ancora è costituita da due marre verticali con patta lanceolata. Nella testa del fuso è imperniato il maniglione per il collegamento alla catena.

Notizie storico-critiche

L'ancora è l'organo utilizzato per dare un solido attracco agli ormeggi di un galleggiante, che sia una barca o una nave, e la cui grandezza è direttamente proporzionale alle dimensioni del galleggiante stesso. Generalmente dotata di due bracci chiamati marre, l'ancora viene trascinata in modo da far presa sul fondo e tenere così ferma la nave contro l'azione del vento e delle correnti. Nel 1819 vennero introdotte le prime ancore a marre articolate che presero piede parallelamente alla navigazione meccanica. Questa tipologia di ancore è formata da due parti distinte e collegate mediante una robusta articolazione, il fuso e la testa d'ancora, costituita dal blocco delle marre e delle contromarre; la presa sul fondo viene ottenuta mediante la rotazione delle marre di un angolo di 40°-45°. Questa ancora viene identificata sul Registro Inventario del Museo Nazionale della Scienza della Tecnologia "Leonardo da Vinci" come ancora di tipo Inglefield, ma questa attribuzione non è tuttavia supportata dalla bibliografia e non è stato possibile individuarne la corretta tipologia.

Riferimenti Bibliografici:

  • Avilia F. ''La storia delle ancore'' 2007 Formello
  • Malfatti V. ''Ancore e catene'' 1899 Roma
  • Imperato F./ Imperato E. ''Arte navale'' 1961 Milano
  • Mannella G. ''Elementi di tecnica navale'' 1976 Milano
argomento categoria:Industria navale lunghezza:1

Immagini

Immagine oggetto


I contenuti di questa pagina sono disponibili secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (CC BY-SA) 4.0 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Contenuti sviluppati con il contributo di Regione Lombardia e inseriti nel catalogo regionale Lombardia Beni Culturali.

Facebook

Seguici su Facebook

Youtube

Seguici su Youtube

Gallery fotografiche

Gallery fotografiche

Twitter

Seguici su Twitter

TripAdvisorCommenta su TripAdvisor Audio

Sezione Audio