In prestito l'opera di Alberto Pasini "Carovana in Persia" dalla Collezione Rossi al Museo d'Arte della città di Ravenna.
Il dipinto in prestito: Carovana in Persia
Questo dipinto olio su tela di Alberto Pasini descrive, con toni quasi cinematografici, una scena di viaggio orientale in cui Pasini riutilizza i ricordi e gli appunti dei suoi viaggi sovrapponendo la fantasia alla memoria.
LA MOSTRA
Nell'Ottocento nasce il viaggio inteso come desiderio e "scoperta" di nuovi orizzonti, di paesi, di popolazioni e di culture anche artistiche sconosciute. È con Gauguin, sul finire del XIX secolo, che lo sguardo dell'artista europeo diventa fatto creativo ed estetico a tutto tondo: la vita, l'arte, la cultura di popoli lontani, i paesaggi, i corpi, i colori di paesi esotici e primitivi innestano una svolta decisiva all'arte europea. Il progetto di mostra dedicato all'artista viaggiatore promosso dal Comune di Ravenna, dall’Assessorato alla Cultura e dal Museo d'Arte della città, con il generoso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, intende presentare i percorsi di alcuni dei più significativi pittori che hanno viaggiato e vissuto fuori dall'Europa, ma anche come i quattro continenti extraeuropei (Asia, Africa, Americhe e Oceania) furono vissuti e visti dagli artisti "occidentali", a cavallo tra l'orientalismo ottocentesco di Alberto Pasini e le avanguardie, che hanno rielaborato in nuovi termini stilistici le suggestioni esotiche. I luoghi diventano i veri protagonisti del progetto: la Tahiti di Gauguin e Matisse, il Siam di Chini, la Nuova Guinea di Nolde e Pechstein. Una sezione sarà dedicata a diverso materiale etnografico ed artistico di quei luoghi, nonché documentata da reportages fotografici storici.
Si partirà dagli esiti del realismo ottocentesco fino al post-impressionismo per poi giungere alla prima metà del XX secolo con l'espressionismo, il surrealismo, agli anni '50, con Dubuffet, Tobey, Alechinsky, certe derivazioni dal calligrafismo giapponese con Mathieu e i percorsi dei più contemporanei Boetti, Mondino e Ontani.
Alberto Pasini
Emiliano di nascita (Busseto, 1826 - Cavoretto, 1899) ma piemontese d'adozione, Pasini è conosciuto soprattutto come un pittore orientalista, specializzato in scene ambientate soprattutto nel Medio Oriente, tipiche della tipologia dell'artista viaggiatore dell'Europa coloniale del XIX secolo molto caro soprattutto al mondo anglosassone.