Sottomarino Enrico Toti (S 506) | Varato il 12 marzo 1967
Il Toti è un SSK (Submarine-Submarine Killer), un sottomarino destinato a distruggere altri sottomarini, e in particolare i grandi lanciamissili a propulsione nucleare, una delle armi più temute del blocco sovietico.
La classe Toti era composta da battelli di piccole dimensioni, adatti al Mediterraneo, e caratterizzati da sistemi tecnici avanzati (siluri filoguidati con testata autocercante).
Per un sottomarino cacciatore come il Toti, gli "occhi" erano indispensabili: un dispositivo capace di emettere e ricevere onde ultrasoniche (impianto idrofonico-ecogoniometrico) permetteva di localizzare gli oggetti subacquei.
Tra sommergibile e sottomarino esiste una differenza chiara anche se spesso le due parole vengono usate come sinonimi.
Il sommergibile è un battello in grado di immergersi ma ottimizzato per la navigazione in superficie. Un sottomarino è invece utilizzato per la navigazione in immersione.
Il sommergibile Toti è tecnicamente un sottomarino.
La capacità di immergersi rappresenta l’innovazione più importante nella storia della navigazione.
Un sommergibile può essere utilizzato per scopi militari o civili come la ricerca mineraria e biologica.
I vantaggi del suo impiego variano in relazione a quattro parametri: profondità raggiunta, autonomia di immersione, velocità e silenziosità.
Tipo | a semplice scafo |
Lunghezza | fuori tutto m 46,2 |
Larghezza | m 4,75 |
Immersione | m 4 |
Apparato motore | 2 FIAT MB 820 Diesel da 1040 CV totali, 1 motore elettrico da 900 CV |
Dislocamento | t 536 in superficie - t 593 in immersione |
Velocità | 9,6 nodi in superficie 14 nodi in immersione |
Quota operativa | m 150 |
Profondità di collaudo | m 300 |
Equipaggio | 4 Ufficiali e 22 Sottufficiali, Sottocapi e Comuni |
Armamento | 4 tubi lanciasiluri da 533 mm a prora per siluri elettrici filoguidati a testa autocercante A184 e n. 4 siluri di riserva |
Il sottomarino S-506 Enrico Toti è esposto negli spazi esterni del Museo ed è visibile a tutti i visitatori.
Acquistando un biglietto aggiuntivo, è possibile salire a bordo e vedere il suo interno partecipando a una visita guidata.
Le visite si svolgono tutti i giorni dalle 10.00 fino a 45 minuti prima dell’orario di chiusura del Museo, in base alla disponibilità.
Considerata la grande richiesta e il numero limitato di posti a disposizione ogni giorno, è consigliato l'acquisto anticipato.
Durante il periodo estivo, a causa delle alte temperature, non sono garantite le visite guidate all’interno del sottomarino in orario pomeridiano.
Sono possibili tre modalità di acquisto del biglietto:
I gruppi (min. 10 – max 21 visitatori) devono prenotare almeno 30 giorni prima della data della visita telefonando al numero 02 48555 330 dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 16.30 o inviando una mail a infototi@museoscienza.it indicando la data e il numero di posti da prenotare.
Le scuole (max 28 studenti/insegnanti) devono prenotare telefonando al numero 02 48555 558 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.00. La visita ha una durata di due ore e comprende la visita guidata a bordo del sottomarino e lo svolgimento di attività sperimentali.
Non è possibile acquistare il biglietto per la visita al sottomarino separatamente da quello d’ingresso al Museo.
BIGLIETTO | SOLO MUSEO | MUSEO + VISITA GUIDATA ALL'INTERNO DEL TOTI | |
ALLA CASSA | CON PREVENDITA | ||
Intero | € 10,00 | € 18,00 | € 20,00 |
Ridotto* | € 7,50 | € 15,50 | € 17,50 |
*verifica qui le condizioni per avere diritto al biglietto ridotto.
Per le scuole, il costo del biglietto d’ingresso al Museo è di 4,5 € per ciascuno studente + 135 € per l’attività e la visita a bordo del sottomarino.
Ogni visita si svolge per gruppi di massimo 7 visitatori.
L’accesso e l’uscita dal sottomarino avviene attraverso scale esterne.
L’interno del sottomarino è caratterizzato da stanze di piccole dimensioni con gradini alti e passaggi molto stretti.
La presenza delle barriere architettoniche non consente l’ingresso dei visitatori su sedia a rotelle e con grave disabilità motoria ed è sconsigliato a chi abbia difficoltà di permanenza in spazi chiusi ed angusti.
Anche per queste ragioni non possono visitare l’interno del sottomarino:
- i bambini sotto i 3 anni;
- i ragazzi sotto i 14 anni senza un accompagnatore maggiorenne.
Le persone non vedenti possono accedere all’interno del sottomarino contattando infototi@museoscienza.it con un anticipo di una settimana in modo da organizzare al meglio la visita.
Acquistato il biglietto, presentatevi presso l’INFOTOTI nel Padiglione Aeronavale del Museo almeno 15 minuti prima dell’ora d’inizio della visita.
Prima di entrare all’interno del sottomarino leggete con attenzione il regolamento in cui sono illustrate le norme di comportamento a cui attenersi prima, dopo e durante la visita.
Durante la visita è obbligatorio indossare il caschetto di protezione fornito dalla guida.
Per richiedere informazioni prima della visita è possibile scrivere all'indirizzo: infototi@museoscienza.it